L’eliminazione dei parcheggi blu in piazza Roma e la totale sostituzione con quelli gialli destinati ai residenti non piace a nessuno. Che qualcosa non vada lo testimonia il fatto che non solo i commercianti critichino la nuova ZTL, ma che susciti perplessità anche in chi è super favorevole all’estensione delle zone a traffico limitato in città.
Rientro in questa categoria, penso che le piazze più suggestive della città debbano essere pedonalizzate e non solo soggette a restrizioni di traffico ed è proprio per questo motivo che a me la soluzione adottata per Piazza Roma non convince.
href=”https://comolasaggezzadeicittadini.files.wordpress.com/2013/10/dsc_0905.jpg”>
La piazza seppure non affacciata sul lago e fuori dalle mura è uno spazio di grande pregio, con importanti edifici che vi si affacciano, da dove si colgono scorci suggestivi del Duomo e con bellissimi tigli che le danno carattere: sostituire le strisce blu con quelle gialle è stato un cambiamento significativo per la riappropriazione della piazza da parte dei cittadini e dei turisti? No, anzi il reticolo di colore giallo che disegna lo spazio è estremamente fastidioso quando i posti sono liberi dalle macchine: si impone in modo sproporzionato sugli altri elementi della piazza e la svilisce.
Per non parlare delle smisurate strisce zebrate che fiancheggiano la via che porta in piazza Verdi e che chiudono il lato della piazza sul confine con il Palace: ma a cosa servono? E qual’è stato il criterio a monte della scelta di tappezzare la piazza con assurde strisce che la rendono simile ad un parcheggio aeroportuale o a quello di un centro commerciale periferico?
La piazza meriterebbe un intervento di ridisegno serio, che comprenda una nuova e adeguata pavimentazione, delle sedute per i passanti che decidono di fermarsi sotto agli alberi, delle rastrelliere per le biciclette, cestini in abbondanza e per carità niente pezzi ordinati a casaccio su improbabili cataloghi che spacciano orribili oggetti di arredo urbano per design contemporaneo! Una bella piazza stimolerebbe gli esercenti del settore ad aprire bar e ristoranti e i loro tavolini all’aperto renderebbero il luogo vivace e frequentato, come è accaduto per la piazza della funicolare liberata dalle macchine e restituita a passanti, residenti e turisti.
In quel caso si è dimostrato coraggio e lungimiranza e il risultato positivo è stato così evidente che le critiche si sono sciolte al sole di quest’estate. Nel caso di piazza Roma invece si è sprecata una buona occasione e la nuova piazza appare oggi così mal congegnata da aver purtroppo alimentato critiche condivisibili anche fuori dalla cerchia delle prevedibili categorie di detrattori e da aver lasciato spazio a iniziative come quella del consigliere Rapinese che propone un referendum per l’abolizione totale della ZTL.
L’amministrazione e l’assessore Gerosa devono scegliere: piazza Roma deve rimanere un parcheggio (poco importa se blu o giallo) o si vuole che almeno in parte diventi una piazza nel vero senso della parola?